limoni -di -sorrento

Limoncello Limonoro Gourmet: Dal campo alla tavola.

Vi presentiamo…

Il Limoncello Limonoro Gourmet.

Il chilometro zero per la Nino and Friends. 

Nel mese di Giugno, mese dedicato alla celebrazione dell’ambiente, abbiamo deciso di presentarvi il nostro prodotto di gamma, il Limoncello Limonoro Gourmet, che più ci rappresenta. Con un assaggio del nostro Limoncello vogliamo portarvi a scoprire la nostra terra… 

Oggi siamo a Sorrento, le prime luci dell’alba attraversano delicatamente i pergolati di castagna, dove sorgono gli alberi di limoni, che con il loro colore giallo intenso sono un inno alla vita… come diceva il caro Eugenio Montale: 

“Tra gli alberi di una corte ci si mostrano gialli i limoni, e il gelo del cuore si sfa”. 

Ed è con questo cuore che Giuseppe, il figlio Salvatore e gli operai si dirigono verso il meraviglioso Limoneto, accolti da un profumo inebriante che avvolge i pensieri e la mente. 

Il Limoneto Pollio. 

La raccolta è eseguita rigorosamente a mano, così che il frutto non tocchi il terreno…il profumo che rilasciano i limoni durante la coltivazione è estasiante. 

Guardarli lavorare è un’opera d’arte, vi è un’atmosfera di famiglia, di passione per il lavoro che si svolge… Il Limoneto Pollio, nonostante la sua estensione di circa 5 ettari e 2000 piante di limoni, non ha mai ceduto ad una produzione industriale. I limoni vengono ancora oggi coltivati con i metodi tradizionali di “una volta”. Ed è questo il motivo per il quale, la Nino and Friends, ha scelto, e sceglie ancora oggi, Giuseppe come unico fornitore di Limoni. 

Giuseppe, ha investito tutte le sue energie nel suo Limoneto, facendo della sua passione il suo successo, e non c’è emozione più grande di rivedere la stessa luce negli occhi del figlio, che ha deciso di continuare la tradizione di famiglia e dedicarsi anche lui ad una coltivazione artigianale, che segue solo le regole della natura. 

I limoni sono coltivati, sotto dei pergolati , sostenuti da pali di legno di castagna fissati nel terreno, ricoperti in passato da stuoie di paglie intrecciate, denominate in gergo “pagliarelle”, oggi vengono utilizzati dei teli, così da riparare le piante dagli agenti atmosferici avversi ma senza rinunciare al calore del sole e dell’acqua dando luce ad  una fioritura molteplice,e una raccolta che dura da gennaio ad ottobre. 

Il Limoneto Pollio sorge a pochi chilometri dal centro storico di Sorrento, sulle colline della Costiera Sorrentina, famose per le proprietà legate ai terreni vulcanici. L’intera città di Sorrento si erge sulla pietra vulcanica del tufo. Dopo le eruzioni del comprensorio vulcanico del Vesuvio, prima gli Etruschi e poi i Romani, scoprirono le enormi proprietà della famosa pietra vulcanica, il tufo di Sorrento. 

limoni -di -sorrento

Le pietre vulcaniche. Il tufo di Sorrento.

Il tufo permette una coltivazione delle piante, che si ergono su questi terreni, caratterizzata da proprietà organolettiche che, miste ad un clima mediterraneo, rendono speciali i limoni di Sorrento.  Il Limoneto Pollio, situato su questi terreni, e conservando una produzione e coltivazione dei limoni artigianale, da vita a delle piante di limoni con un succo molto acido e una scorza particolarmente profumata per l’alta concentrazione degli olii essenziali.

Le pietre vulcaniche, e in particolare il tufo di Sorrento, sono ricche di sali minerali, di conseguenza, le radici delle piante prendono i minerali dal terreno intorno a loro costantemente, crescendo più sane, ma soprattutto più resistenti ai parassiti naturali, senza aver bisogno dei comuni fertilizzanti, questo aiuta Giuseppe nella produzione, che avviene senza l’utilizzo di alcun pesticida. 

Grazie ai sali minerali del terreno, i limoni del Limoneto Pollio, conservano tutte le proprietà nutritive, i limoni con il loro profumo e colore intenso, permettendoci di produrre il Limoncello Limonoro Gourmet, speciale anche grazie ad una scelta studiata della materia prima, che può essere definita a chilometro 0. 

Infine, il segreto del nostro unico fornitore, Giuseppe, è dato da una coltivazione che avviene alle prime luci dell’alba, supportando il processo di fotosintesi dei frutti. Una volta terminata la raccolta, tutti insieme ci si avvia verso la tavola imbandita dalla moglie, donna e roccia di casa, Rita, che accoglie tutti con un profumo di caffè, che misto con quello dei limoni risveglia gli animi di tutti. Si scherza e si ride tutti insieme, recuperate le energie, si dà inizio alla consegne dei limoni appena raccolti. 

I limoni Giuseppe li consegna nel nostro laboratorio, dopo all’incirca 2-3 ore dalla raccolta, così da permetterci di lavorare il frutto ancora ricco di tutte le sue proprietà nutritive e degli olii essenziali, caratteristica che contraddistingue il limone “femminello”. La Nino and Friends in collaborazione con il Limoneto Pollio, non è mai scesa a compromessi, se non con le regole della natura. Dalla coltivazione alla produzione l’intero processo viene realizzato artigianalmente, seguendo la nostra tradizione sorrentina, che vede la raccolta dei limoni farsi nelle prime ore del mattino, e la pelatura avviarsi nelle successive ore, così da rispettare le regole del chilometro 0, ma soprattutto così da regalare a tutti voi, un prodotto unico e speciale nel suo genere. 

La pelatura: Limoni di Sorrento!

Sono ormai le 8,30 del mattino, quando le porte del laboratorio Limonoro sono invase dal profumo deciso dei limoni, appena arrivati. I collaboratori con decisione e amore iniziano uno dei processi più belli, la pelatura a mano. I limoni vengono rigorosamente pelati a mano singolarmente seguendo il metodo tradizionale, senza il supporto di macchinari. Da qui inizia il nostro processo di produzione del limoncello, seguirlo è incantevole, si vede la trasformazione dalla materia prima al prodotto finale, e il risultato è estasiante. Durante il processo della pelatura, il profumo dei limoni appena raccolti, è così forte ed intenso, che invade il laboratorio per intero, lasciando tutti coloro che vi partecipano incantati. Appena terminata la pelatura, le scorze dei limoni, ancora ricche di tutte le loro proprietà, olii essenziali, sali minerali vengono immerse per circa 7 giorni nella nostra formula segreta, un alcool puro al 98%, così la miscela acquisisce tutte le proprietà dei limoni appena raccolti, nota caratteristica del nostro Limoncello Limonoro Gourmet.

Ed ecco a voi… il Limoncello Limonoro Gourmet, dal campo alla tavola, l’intera realizzazione del prodotto avviene rigorosamente sul territorio Sorrentino, per amore verso la nostra terra, e per perseguire ciò in cui crediamo tanto, il chilometro zero. 

Oggi vi abbiamo presentato, uno dei nostri fornitori più fidati, Giuseppe Pollio, che insieme a suo figlio Salvatore segue la coltivazione e raccolta dei limoni, così “come una volta”

Ascoltando Giuseppe, raccontare il processo di coltivazione e raccolta, fa percepire la passione e amore che lui mette ogni giorno nel suo lavoro. 

Limoncello-Limonoro-Gourmet

La Nino and Friends, vuole preservare questa passione e trasmetterla alle nuove generazioni; oramai, non ci sofferma più sui dettagli, sui particolari, viviamo in un mondo veloce, dove tutto si consuma, e noi come azienda, con i nostri fornitori, i nostri collaboratori, abbiamo deciso di fare attenzione ai dettagli, di legare la nostra produzione alle leggi della natura, alla fioritura dei limoni, di avere pazienza, di curarla la natura, di non sacrificare il prodotto, di non sacrificare la nostra passione, ma soprattutto di onorare la terra dove siamo cresciuti. 

limoncello-limonoro-gourmet

Il nostro segreto? La tradizione, l’artigianalità… il chilometro 0. 

Il limone di Sorrento caratterizza le numerose ricette dell’affascinante mondo della dieta mediterranea, ricco di vitamina C, ha proprietà antiossidanti,depurative e digestive. Noi della Nino and Friends cerchiamo di utilizzarlo al meglio per la produzione artigianale del nostro Limoncello, e di innumerevoli specialità a base di limone.

Con i limoni provenienti dal Limoneto di Giuseppe Pollio, l’azienda produce come principale prodotto il Limoncello Limonoro Gourmet, fine pasto ideale, per concludere una cena tra amici, o in famiglia, vi donerà una nota fresca e frizzante, la Crema di limone, una stuzzicante variante al limoncello, una vellutata crema che appena versata sprigionerà un aroma intenso dei nostri amati agrumi di Sorrento. Questi sono i due prodotti maggiormente apprezzati dai nostri clienti più affezionati. 

I nostri pasticcieri hanno dato vita negli anni anche ad altre eccellenze, ne trovate alcune qui di seguito, se non le avete ancora provate… beh fatelo, né varrà la pena. 

  • Biscotti al limone,  biscotti farciti con una crema morbida al gusto di limone, perfetti per gli amanti del dolce. La crema al limone vi regalerà un esplosione di piacere al primo morso. 
  • Marmellata al limone, aromi e profumi intensi, colore proprio del frutto naturale. Marmellata priva di qualsiasi tipo di conservanti, coloranti, correttori e addensanti.
  • Miele al limonecon un sapore deciso e agrumato. Questa tipologia di prodotto è spesso raccomandata per avere benefici sull’organismo. 
  • Dragee al gusto limone, un cioccolato appassionante e morbido racchiude un’anima di limoncello. Un eccellente binomio che riporta alla mente il profumo inebriante della nostra terra. 
  • Gocce al limoncello, caramelle frizzanti al gusto di limoncello, si sciolgono in bocca, regalando un brio di frizzantezza. 

Speriamo di avervi raccontato un pò in più su la nostra azienda, la nostra filosofia e il nostro metodo, tra poco ci sarà il ricettario di Nino and Friends disponibile online, dove vi racconteremo e condivideremo con voi tutte le nostre ricette da fare in cucina con i nostri prodotti, e tra le prime ci sarà ovviamente il prodotto zero… i Limoni!