Di nuovo estate. Di nuovo in viaggio. Pesto di Pistacchio e Pomodorini.

Questo mese vi portiamo in Sicilia con il Pesto di Pistacchio e Pomodorini, perfetto per una cena leggera con amici, o in famiglia. 

D’estate gli incontri aumentano, e per noi italiani, ogni occasione diventa un’occasione utile per riunirsi. 

A volte le idee mancano, ed è per questo che vogliamo condividere alcuni suggerimenti del nostro chef, da poter sfruttare con lo squisito pesto di pistacchio e pomodorini . Un pesto estivo, fresco, leggero e gustoso. 

Siamo in Sicilia. Alle pendici occidentali dell’Etna, a Bronte. 

E’ in uno stabilimento situato a Bronte, in provincia di Catania, che viene prodotto e confezionato il Pesto di Pistacchio e Pomodorini, prodotto di eccellenza tra le Selezioni della Nino and Friends. 

Il pesto di pistacchio e pomodorino è prodotto con l’oro verde della Sicilia, il famoso pistacchio siciliano, ed accostato con i gustosi pomodorini secchi, un mix di sapori scoppiettanti. 

Mai provato? Bene… cosa state aspettando?

Il Pesto di pistacchio e pomodorini è un sugo molto corposo, da poter utilizzare per antipasti freschi e gustosi, spalmandolo su crostoni di pane in combinazione con un formaggio spalmabile, oppure utilizzato come ripieno per la pasta sfoglia con la mortadella.

Il nostro Chef suggerisce: 

 
ANTIPASTI 

Il Pesto di pistacchio e pomodorini è un sugo molto corposo, da poter utilizzare per antipasti freschi e gustosi, spalmandolo su crostoni di pane in combinazione con un formaggio spalmabile, oppure utilizzato come ripieno per la pasta sfoglia con la mortadella.

PRIMI PIATTI

Il nostro Pesto di pistacchio e pomodorini è ideale per dei primi piatti sensazionali, lo chef dice “ E’ fondamentale la scelta del formato della pasta, è importante trovare una pasta che possa trattenere il sapore aromatico del pistacchio, e il gusto piccante dei pomodorini”.

In Sicilia, lo chef ci racconta che questo pesto viene utilizzato per condire un formato di pasta di quelle zone, le busiate siciliane, tipiche della tradizione trinacria. La pasta busiata è famosa perché accostata al pesto trapanese, ma perfetta anche con un fresco pesto di pistacchio e pomodorini, della selezione della Nino and Friends.

Le Busiate trapanesi è una pasta lavorata a mano,la sua forma tipica a spirale, permette al condimento di trattenersi, e di assaporarne il gusto ad ogni boccone.  .

Secondo la tradizione il termine Busiate prende il nome dalla parola buso, un ferro da maglia usato nel trapanese per lavorare lana ed il cotone. Secondo un’altra tradizione il nome deriva dal fusto della “Disa” (Ampelodesmos mauritanicus volgarmente detta Disa), una pianta mediterranea che i contadini utilizzavano in passato per legare i fasci di spighe.

Ricetta per 4 persone:

Tempo di preparazione: 40 minuti

Difficoltà: Intermedia

Ingredienti:

  • 250 g circa di farina di semola di grano duro
  • 200 g circa di acqua
  • q.b. sale
  • Un vasetto di 190 g di Pesto di Pistacchio e Pomodorini
 

Procedimento: 

Su un piano di lavoro ponete la farina a fontana ed il sale. Creata la fontana, si può versare un pochino d’acqua alla volta, e si inizia ad impastare, raccogliendo la farina man mano. Una volta ottenuto un impasto liscio e compatto, si forma un panetto e si lascia a riposare per 2-3 ore coperto con un canovaccio.


 Trascorso il tempo di riposo di 2-3 ore, si può iniziare a lavorare formando dei piccoli cilindri, aiutandosi con un tradizionale buso, oppure uno stuzzicadenti per spiedini, lavorando la pasta fino ad ottenere la forma a spirale. Dopo aver fatto riposare l’impasto, potete iniziare a lavorarlo formando dei piccoli cilindri.

Una volta pronte, si possono disporre su un piano con della farina e lasciarle riposare per un paio d’ore. Trascorso il tempo di riposo, in una pentola con dell’acqua salata, una volta portata ad ebollizione, si possono rilasciare le nostre busiate poco alla volta, facendo attenzione nel non romperle. Basta lasciarle cuocere per un massimo di 3-5 minuti, poi dipende dai gusti di cottura. Una volta pronte si possono condire con il nostro pesto di pistacchio e pomodorini. 

Questa è una ricetta per coloro che vogliono provare la tradizione siciliana e testare le proprie capacità in cucina.

Per chi invece vuole preparare un buon piatto, fresco, gustoso, ma veloce, lo chef consiglia diversi formati di pasta e accostamenti speciali:

    • Gnocchetti con il Pesto di Pistacchio e Pomodorino, per chi ci verrà a trovare nei nostri store, avrà la possibilità di assaggiarli durante la visita.
    • Spaghetti conditi con il nostro Pesto e una fresca crema di ricotta, un piatto gradito da tutti i palati.
    • Rigatoni con pesto, mozzarella e noce moscata, questa è la classica versione napoletana, dove la mozzarella non manca mai.
    • Trofie con il Pesto di Pistacchio e Pomodorini
    • Linguine con il Pesto di Pistacchio e Pomodorini
    • Lasagna con il nostro pesto, mortadella e pistacchi in granella, per i palati sopraffini.

Vi abbiamo fornito qualche consiglio per tutti i gusti e palati, aspettiamo di sapere le vostre opinioni.

Buon appetito! Alla prossima!